Fondazione Giuseppe Capograssi

Le opere di Giuseppe Capograssi:

La produzione filosofica di Giuseppe Capograssi può essere sinteticamente suddivisa in tre periodi.

Il primo, dal 1916 al 1926, nel quale più marcata è la prospettiva di carattere filosofico politico, comprende:
– Saggio sullo Stato (1918), dedicato a Vittorio Emanuele Orlando.
– Riflessioni sull’autorità e la sua crisi (1921)
– La nuova democrazia diretta (1922).

Il secondo, dal 1930 al 1942, in cui la speculazione capograssiana accentua il proprio carattere teorico sistematico, comprende:
– Analisi dell’esperienza comune (1930)
– Studi sull’esperienza giuridica (1932)
– Il problema della scienza del diritto (1937)

e fra i saggi:
– Le glosse di Marx ad Hegel (1930)
– Per Antonio Rosmini (1935)
– Pensieri vari su economia e diritto (1940)
– Il diritto secondo Rosmini (1940)
– Il significato dello stato contemporaneo (1942)

Il terzo, nel quale acquistano particolare rilevanza i problemi etico religiosi ed etico giuridici della società contemporanea, comprende tra gli altri:
– Il diritto dopo la catastrofe (1950)
– Impressioni su Kelsen tradotto (1952)
– Introduzione alla vita etica (1953, ma composto fra il 1943 ed il 1947)
– Incertezze sull’individuo (1953)
– Su alcuni bisogni dell’individuo contmporaneo (1955)
– Considerazioni sullo Stato (1958, pubb. post.)

Opere su Giuseppe Capograssi:

Tutti gli scritti di Capograssi sono stati raccolti nelle Opere, a cura di Mario D’Addio ed Enrico Vidal, voll. I – VI, Giuffrè, Milano 1959.
Un settimo volume delle Opere è stato pubblicato sempre dall’editore Giuffrè nel 1990, a cura del prof. Francesco Mercadante.

Per un quadro completo della produzione filosofica di Capograssi, alle Opere si devono aggiungere i tre volumi dei Pensieri a Giulia, pubblicati da Gabrio Lombardi presso l’editore Giuffrè, tra il 1978 ed il 1981.

Per una valutazione complessiva del pensiero di Capograssi si veda soprattutto:
– AA.VV., La filosofia cristiana del Novecento: Giuseppe Capograssi, a cura di Claudio Vasale, in Grande Enciclopedia Epistemologica, suppl. al n. 114 di «Cultura & Libri», Roma 1998.
– S. Accardo, Il Dante di G. Capograssi, Giuffrè, Milano 1992.
– S. Accardo, Capograssi e Manzoni, Giuffrè, Milano 1992.
– S. Accardo, Individuo Società Stato in Giuseppe Capograssi, Giuffrè, Milano 1993.
 Atti dei Convegni capograssiani 1986, Giuffrè, Milano 1990.
– N. Bobbio, Giuseppe Capograssi, in «Italia civile», Bari 1964, pp. 225-38.
– G. Bolino, Società e poesia in Capograssi, a cura di G. Papponetti, «Deputazione abruzzese di storia patria», L’Aquila 1985.
– F. Carnelutti, Interpretazione di Capograssi, Firenze 1956.
– S. Cotta, Introduzione, in Incertezze sull’individuo, Giuffrè, Milano 1969, pp. V-XVI.
– M. D’Addio, Stato e autorità nel primo Capograssi, in Scritti in onore di Costantino Mortati, Giuffrè, Milano 1977, pp. 471-513.
– M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, in AA.VV., Giuseppe Capograssi. Pluralismo giuridico e problematica etico-politica, in «Quaderni sardi di filosofia e scienze umane», nn. 15/16, 1986-87.
– M. Ivaldo, Etica e religione in G. Capograssi, in AA.VV., Il pensiero cristiano nella filosofia italiana del Novecento, a cura di E. Agazzi, Milella, Lecce 1980).
 La filosofia dell’esperienza comune di Giuseppe Capograssi, a cura di P. Piovani, Napoli 1976, con scritti di P. Piovani, F. Tessitore, G. Marini, F. Bianco, V. Frosini, G. Calabrò, G. Acocella.
– F. Mercadante, Il “giurista Capograssi” nell’interpretazione di Salvatore Satta, in «Quaderni sardi di filosofia e scienze umane», nn. 15/16, 1986-87.
– F. Mercadante, Fiat aequalitas. (L’individuo tra diritti e bisogni), in Atti dei Convegni capograssiani 1986, Giuffrè, Milano 1990, pp. 1177-1239.
– E. Opocher, G. Capograssi filosofo del nostro tempo, Giuffrè, Milano 1991.
– U. Pagallo, Ambiguità dello stato sociale. (Comunità e regime nel pensiero giuridico di G. Capograssi), Cedam, Padova 1990.
– G. Papponetti, I “sogni antichi” di G. Capograssi, Giuffrè, Milano 1993.
– G. Perticone, Ricordando Capograssi, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», VI (1956), pp. 256-77.
– P. Piovani, Itinerario di Giuseppe Capograssi, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», XXXIII (1956), pp. 417-38.
– P. Prini, La filosofia cattolica italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1997.
– S. Satta, Giuseppe Capograssi, in «Studium», LII (1956), pp. 412-23.
– S. Satta, Soliloqui e colloqui di un giurista, Cedam, Padova 1968.
– F. Tessitore, L’idea dello Stato nel primo Capograssi, in «Filosofia», XVII (1966), pp. 495-520.
– A. Vallone, Capograssi prosatore, Giuffrè, Milano 1992.
– C. Vasale, L’individuo nell’età dei totalitarismi. Politica Diritto e Morale nella “Esperienza comune” di Giuseppe Capograssi, Carabba, Lanciano 1977.
– C. Vasale, Società e stato nel pensiero di Giuseppe Capograssi, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1972.
– G. Zaccaria, Esperienza giuridica, dialettica e storia in Giuseppe Capograssi. Contributo allo studio del rapporto tra Capograssi e l’idealismo, Cedam, Padova 1976.

Un’ampia rassegna bibliografica, redatta dalla prof.ssa Gabriella Esposito, contenente gli scritti di e su G. Capograssi, si trova nel VII volume delle Opere.

Sede-fondazione capograssi

La Fondazione

La Fondazione, senza finalità di lucro, ha lo scopo di promuovere studi e ricerche nel campo della filosofia morale.

Sede-fondazione capograssi

Giuseppe Capograssi

Nato a Sulmona nel 1849, tutta la sua opera e tutta la sua vita è stata un messaggio.

Sede-fondazione capograssi

Attività

La Fondazione Nazionale Giuseppe Capograssi svolge prevalentemente attività convegnistica e di pubblicistica.

Sede-fondazione capograssi

Biblioteca Pojero

Una tra le importanti iniziative della Fondazione Capograssi è stata l’acquisizione della Biblioteca filosofica Pojero.

Sede-fondazione capograssi

Rivista internazionale

La Rivista internazionale di Filosofia del Diritto è la più diffusa nelle facoltà giuridiche. Capograssi ne fu uno dei direttori.

Sede-fondazione capograssi

Pubblicazioni

La Fondazione ha curato molte pubblicazioni di Capograssi e su Capograssi, molte delle quali raccolte nella collana “Il Grifone”.